NOI DIVERSAMENTE GIOVANI
Docente: Barbara Tovani e Veronica Orazzini
Contatto: 340 9174302 – 329 7069314

 

Lunedì  (Spazio Zohar Marina di Cecina)
dalle 09:00 alle 10:00 e dalle 10:00 alle 11:00

Mercoledì e Venerdìdalle 09:00 alle 10:00 – dalle 10:00 alle 11:00 e dalle 11:00 alle 12:00

GINNASTICA POSTURALE E PILATES
Docente: Enrica Rizzo
Contatto: 393.4417679

 

Lunedì e Giovedì (Spazio Zohar Marina di Cecina)
dalle 15:00 alle 16:00 e dalle 16:00 alle 17:00

(si prega di arrivare 5 minuti prima dell’inizio dell’attività)

SOUL SPENSION
sospensione posturale per allungare, alleggerire, rilassare e “ri-Posare” il corpo.

Docente: Dott.ssa Veronica Orazzini
Contatto: 329.7069314

Mercoledi (Centro Zohar Palazzo al Ponte)
dalle 09:00 alle 10:00

(si prega di arrivare 5 minuti prima dell’inizio dell’attività)

QI GONG e TAI CHI
Docente: Valter Stefanini
Contatto:338.3685477

Lunedì (Spazio Zohar Marina di Cecina)
dalle 17:30 alle 19:00 e dalle 19:15 alle 20:45

(si prega di arrivare 5 minuti prima dell’inizio dell’attività)

QI GONG – YOGA
Docente: Renzo Marconi
Contatto:336. 6220816

 

 

Martedì e Giovedì  (Spazio Zohar Marina di Cecina)
dalle 19:00 alle 20:00

(si prega di arrivare 5 minuti prima dell’inizio dell’attività)

MEDITAZIONE DINAMICA LA DANZA DEL CUORE
Docente: Andrea Marini
Contatto: 388 9334692

 

 

Martedì  (Centro Zohar – Palazzo al Ponte)
dalle 18:30 alle 19:30

(si prega di arrivare 5 minuti prima dell’inizio dell’attività)

CLASSE BIOENERGETICA
Docente: Dott.ssa Caterina Tincolini
Contatto: 391 1806622

 

 

Martedì  (Spazio Zohar – Marina di Cecina)
dalle 14:00 alle 15:00

(si prega di arrivare 5 minuti prima dell’inizio dell’attività)

KARA-TE BIOENERGETIC                    Docente: Francesca Lenzi
Contatto: 366 1628736

 

 

Martedì  (Spazio Zohar – Marina di Cecina)
dalle 17:30 alle 18:30

(E’ richiesto abbigliamento comodo con pantaloni larghi e tappetino)

Piccola officina del sè – Attività per bambini

 

C’è un aspetto molto importante che spesso tralasciamo nell’ideare progetti o percorsi formativi rivolti al mondo dell’infanzia e della pre- adolescenza, ossia quanto possa essere divertente e auto-formativo condividere le proprie scoperte emotive, mentali e corporee, in assenza di giudizio, controllo o competizione. In poche parole di quanto sia importante provare almeno una volta a partecipare ad un vero laboratorio di crescita divergente come il teatro.

“Io mi sento foglia, vento ed acquazzone.. e tu?
Io pentola a pressione , caffettiera, esplosione!
Ma se tocco una stella si accende la notte?
Se tocchi una stella diventi la notte..”

Piccola Officina” nasce con e per i bambini. Nasce per le loro segrete sostanze e domande . E’ una casa per l’immaginario poetico ed emozionale del corpo e del bambino e aiuta a liberare e riconoscere energie e forze creative latenti, non ancora espresse e direzionate o in cerca di contenitori più interessanti a cui aderire.
Perché il teatro e’uno spazio dove tutto può essere e divenire, un luogo speciale per far funzionare anche l’impossibile.
Per far funzionare anche te.

Chiara Pistoia

Mi occupo di studio e ricerca psico- corporea personale e dei sistemi, dello sviluppo dei potenziali vitali sociali attivi od inattivi, attraverso il mezzo artistico ( arte attiva e immaginativa del corpo, della voce, della parola, delle emozioni e dei vissuti personali e collettivi ).
Al centro del mio interesse particolare è’ la difesa della biodiversità in tutti i suoi aspetti e della capacità espressa o inespressa di evoluzione dei sistemi ( vitali, personali, sociali, culturali, educativi, filosofici).

Sono attrice, facilitatrice non violenta e ricercatrice stabile nella compagnia Animali Celesti Teatro d’Arte Civile fondata con Alessandro Garzella nel 2008 (dopo 15 anni di lavoro come attrice del teatro stabile per l’infanzia Fondazione Sipario Toscana di Cascina ).
Dal 2015 sono parte di Geometria delle Nuvole, un claud di artisti, filosofi ed educatori indipendenti che attraverso la ricerca sui linguaggi dell’inconscio e del rapporto tra realtà, natura e alterita’, pongono l’educazione affettiva e sentimentale al centro della loro indagine e produzione d’arte. Sono educatrice teatrale nelle scuole di ogni grado e ho una piccola compagnia di bambini e bambine con cui conduco la mia ricerca sullo sviluppo dei potenziali del se’ individuale e collettivo attraverso l’arte .

Mi occupo di quella fetta di teatro non “ integrato, anomalo” che è’ il teatro d’arte per l’infanzia e i giovani. Il mio è’ uno studio e una ricerca in cui al centro è’ il processo di una creazione artistica che avviene nella relazione con l’altro da se’: il conflitto come opportunità di evoluzione e conoscenza, la diversità dei vissuti e delle condizioni esistenziali come scoperta, la vita e la sua poesia come conquista e creazione. Lavoro con umani di molte specie differenti: bambini di tutte le età’, adolescenti, Matti con varie forme di follia e di dolore, Diversi Funzionali con varie forme di abilità, immigrati di varie provenienze e culture, donne e uomini di varia natura e sensibilità, e infine con animali di varie specie ( asini, cavalli e rapaci in prevalenza).
Grazie a numerosi compagni e compagne di cammino ho creato negli anni una rete di necessità sociale intorno all’arte e non il contrario. Difendo il teatro come segno d’arte e d’impegno politico e civile, come poetica dell’alterita’ e come strumento di educazione e di evoluzione o personale e collettiva .